Fujisan - I corsi di Aikido

Bambini e Adulti

Aikido - Corso Bambini

Il corso di Aikido rivolto a bambine e bambini propone un lavoro sull’attenzione, sulla disciplina e sull’educazione del movimento integrandoli con ginnastica, gioco, tecniche di concentrazione ed esercizi d’equilibrio. I bambini saranno stimolati attraverso gioco e movimento ad educarsi all’attenzione, alla precisione del gesto e ad una relazione con gli altri senza collisione, al valore profondo del rispetto e della conoscenza reciproca.

Le attività hanno luogo in uno spazio adeguato e favorevole all’espressione del libero movimento, del gioco e alla dinamica di gruppo, nei quali si evidenziano le strategie relazionali, gli atteggiamenti comportamentali e le eventuali difficoltà del ragazzo; in considerazione del fatto che la comunicazione corporea è carica di valenze emozionali: il gesto, lo sguardo, il tono muscolare esprimono i nostri sentimenti, le nostre paure, i nostri desideri e confitti.

Fin dalle prime lezioni poche e precise istruzioni faranno sperimentare ai ragazzi quanto l’unità di mente - corpo possa dare potenza, calma e decisione. E andranno a costituire, attraverso l’allenamento, un valido elemento formativo che potenziando le varie attitudini personali sarà di aiuto prezioso nella quotidianità del ragazzo.

Aikido - Corso Adulti

L’aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese creata dal maestro Morihei Ueshiba (1883-1969), nel secolo scorso. Pur fondandosi sui principi delle antiche tecniche dei samurai, essa è stata elaborata per risultare utile ai praticanti dei tempi odierni ed è un'attività estremamente adatta a tutte le età, a donne, uomini, ragazzi e bambini (a partire dai 5 anni).

Dal punto di vista storico l’Aikido si basa sull’esecuzione di antiche tecniche di derivazione marziale, finalizzate alla neutralizzazione, mediante bloccaggi, leve articolari e proiezioni, di uno o più aggressori disarmati o armati. Sintesi ed evoluzione di antiche tecniche mutate dal ju-jutsu classico, dal kenjutsu (la tecnica della spada) e dal jojutsu (tecnica del bastone), l'Aikido trova la propria originalità ed efficacia in una serie di movimenti basati sul principio della rotazione sferica.

La didattica della Fujisan Maestro F. Verona rispetta l'ordine di apprendimento logico:

Il Kihon waza (基本 KIHON KI: base, fondamenta, origine; HON: origine, centro, principio - La base sulla quale tutto può essere costruito. In aikido intendiamo la “tecnica di base”) è il primo livello di studio, individuato con un allenamento in stasi pressoché totale, con uno studio degli spazi e degli angoli più che del tempo e della dinamica.

Una volta acquisito il principio del Kihon waza si passa all'Awase (合わせ AWASE: armonizzare, coordinare, diventare uno con il partner) momento in cui viene introdotto il concetto di attacco e dunque, del tempo di reazione.

Infine il Ki no Nagare (氣の流れ KI NO NAGARE: KI: energia, spirito, intenzione / NO: di / NAGARE: corrente, flusso- Il fluire dell’energia), in relazione a ciò che non è più statico, ma in movimento. In aikido, è una forma avanzata d’allenamento dove tutti i movimenti sono fluidi e senza interruzione. In questa pratica si coltiva la capacità di armonizzarsi con il partner che attacca in movimento. Seguiamo e ci uniamo alla direzione della forza dell’attacco, portiamo in squilibrio il partner e lo guidiamo nel nostro centro con movimenti circolari o a spirale.

E' chiaro dunque che praticare Aikido in Ki no Nagare, senza aver appreso la base (costruire una struttura, muovere una struttura nello spazio, muovere i segmenti interni della struttura, connettere due strutture, rompere la struttura di uke), risulta essere un' azione inutile; alla vista può risultare un movimento armonico, una bella danza, ma totalmente sterile dal punto di vista marziale.

Sarebbe come frequentare l'Università senza aver completato le scuole elementari!

Sed feugiat lorem

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing vehicula id nulla dignissim dapibus ultrices.

Learn more

Nisl placerat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing vehicula id nulla dignissim dapibus ultrices.

Learn more