Fujisan - L'Associazione

Dal Maestro Verona fino a noi

Il Maestro Francesco Verona

° Francesco VeronaIl Maestro Francesco Verona, inizia a praticare Aikido nel 1975 alla Fujiyama Pietrasanta con il Maestro Marino Genovesi Shihan Aikikai d'Italia Hombu Dojo.
Ha conseguito il 1° Dan nel 1980 a Roma con il M° Fujimoto.
E' diventato 2° Dan nel 1983 a Coverciano con il M° Fujimoto.
Nel 1987 a Coverciano ha sostenuto il 3° Dan con il M° Tada e con lo stesso ha sostienuto l'esame da 4° Dan sempre a Coverciano nel 1993 e da 5° Dan nel 2000 a La Spezia.

Nel 2012 riceve il 6° Dan Aikikai di Tokyo durante il Kagami Biraki.
Ha praticato con numerosi Maestri in Europa ed in Giappone.
Ha tenuto numerosi stage in tutta Italia ed in Europa.
E’ stato per molti anni Presidente Nazionale Aikikai d’Italia e consigliere EAF.

A. S. D. Fujisan - Maestro F. Verona

A.S.D. Fujisan M° Francesco Verona nasce nel 2020 grazie all'impegno e alla volontà di alcuni allievi del Maestro Verona tra i quali il Maestro Gianluca Bertuccelli e la figlia Marianna, col fine di diffondere la pratica dell'Aikido, della Spada Giapponese e, soprattutto, di ricordare il Maestro Francesco Verona, di cui tutti gli istruttori sono allievi diretti.

A.S.D. Fujisan si prefigge di trasmettere alle nuove generazioni di Aikidoka non solo le conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto quei valori che fanno dell'Aikido un'arte marziale moderna ed al contempo antica, volti a raggiungere un equilibrio fisico e spirituale duraturo, in relazione a se stessi ed al mondo circostante.

Gli istruttori

Gianluca Bertuccelli

Gianluca BertuccelliGianluca Bertuccelli, nato a Massa il 07/04/1975, inizia a praticare Aikido nel 1990 con il compianto Maestro Francesco Verona, VI°dan Aikikai d'Italia Hombu Dojo, sotto la cui guida consegue il grado di I°Dan nel giugno 2005. Nel 2014 ad Ivrea, il Maestro Ernesto Fiscella, VI°Dan Aikikai d'Italia Hombu Dojo Tokyo, gli conferisce il grado di II° Dan Aikikai e nel 2017 il Maestro Marino Genovesi, VI°dan Aikikai d'Italia Hombu Dojo, a Pietrasanta, gli riconosce il III° Dan.

Si assume la responsabilità dello storico Dojo di via Pascoli nel settembre 2017.
Il 26 Giugno 2022 consegue il grado di IV° Dan Aikikai presso il Maestro Franco Zoppi Shihan, VI° Dan Aikikai d'Italia Hombu Dojo, a La Spezia.
Partecipa a numerosissimi stage nazionali ed internazionali guidati dai più grandi Maestri quali il Doshu Moriteru Ueshiba, Tada Hiroshi, Hideki Hosokawa, Ioji Fujimoto, Christian Tissier, etc.
Segue stage per insegnanti corsi bambini condotti dal Maestro Domenico Zucco, VII°Dan della Direzione Didattica Aikikai d'Italia, e si coordina con la Maestra Mariarosa Giuliani, IV dan Aikikai d'Italia Hombu Dojo, per la didattica dei piccoli aikidoka; possiede inoltre la qualifica di educatore socio culturale riconosciuta dalla Regione Toscana e dalla Comunità Europea.

Oltre all'Aikido pratica kenjutsu della Tenshin Shōden Katori Shintō-ryū (ha effettuato il keppan nel 2014 davanti al Maestro Otake Nobutoshi Sensei) e iaido stile Hōki-ryū.

Marianna Verona

Marianna VeronaInizia a praticare l’Arte dell’Aikido nel 1980 con il Padre e Maestro FRANCESCO VERONA Vl^ Dan Aikikai d’Italia Hombu Dojo.
Negli anni, partecipa agli Stage Nazionali dei Maestri Giapponesi HIDEKI HOSOKAWA e YOJI FUJIMOTO che le conferiscono i gradi dal 9^ Kyu al 1^ Kyu.

Nel Giugno del 2003 il Padre FRANCESCO le conferisce il grado SHODAN (1^DAN) Aikikai.
Per diversi anni, fino al 2010, affianca il Padre Maestro FRANCESCO VERONA, nel Progetto Ludico Motorio promosso dal C.O.N.I. , insegnando le basi dell’Aikido, ai bambini di varie scuole primarie della provincia di Massa Carrara.

Il 16/06/2019 a Pietrasanta, il Maestro Shihan MARINO GENOVESI Vl^ DAN Aikikai d’Italia Hombu Dojo, riconosce a Marianna, il grado Nidan (ll^ DAN).